|
Blenio Café
Che genere di
informazione?
|
alfiero
|
inserito il: 11.1.2013 14:08 |
“Un bel tacer non fu mai detto” dice, sulla prima pagina, il GdP di ieri che non vuole le opinoni dei lettori in merito alla nomina del futuro Vescovo. Parole Sante! ….. Se non fosse che chi le dice non tace ma dice agli altri di tacere.
|
mara
|
inserito il: 24.8.2012 1:41 |
Ciao Gina certo, riconosco che, come dici, in questi casi il rischio di strumentalizzazione (da una parte e dall’altra) è molto alto. E bisogna cercare di evitarlo il più possibile. Spesso ci si trova a dover correre su di un sottilissimo filo del rasoio, col rischio di cadere o di qua o di là… Confido comunque, proprio perché lo conosco, che il collega del CdT ha raccolto e scritto le sue informazioni in tutta buona fede.
|
Gina
|
inserito il: 22.8.2012 15:54 |
Rapina a mano armato a Malvaglia: un gravissimo episodio che lascia sotto shock la vittima, ma anche chi le sta vicino, e un po' tutta la comunità. Attenzione però anche qui alle pericolose generalizzazioni troppo facili. La stampa deve assolutamente evitarli, e restare con i fatti. Copio e incollo dell'articolo del CdT, citato anche nella rubrica "cronaca" di questo sito: "Malgrado lo choc per l'aggressione subita, la vittima è stata in grado di fornire agli inquirenti i connotati dei rapinatori, che si sarebbero espressi in italiano con un marcato accento straniero." E trascrivo dall'articolo de La Regione, uscito ieri, 21 agosto: "Non è vero - ci tiene a precisare la donna (la vittima, aggiungo io) )- che avevano un accento straniero. Si esprimevano in un buon italiano."
|
mara
|
inserito il: 7.6.2012 20:14 |
Ciao Gina, grazie per l'importante aggiornamento che fornisci alla notizia. Non ho saputo dell'assoluzione, per cui ti ringrazio. Aggiorniamo la notizia sul sito, anche se il contenuto dell'articolo non verteva propriamente su questa vicenda, bensì sui destini di casa ex Gatti. Condivido quello che dici in merito alla stampa. Avevo già espresso il mio parere proprio in questa conversazione... no mi ripeto :-) Ciao, buona giornata
|
Gina
|
inserito il: 5.6.2012 21:04 |
Leggo che la ex casa Gatti a Marogno è di nuovo in vendita. Era previsto di insediare là una struttura per giovani in difficoltà provenienti dal Canton Zurigo, ma “improvvisamente tutto si era fermato a seguito di un caso di abusi su giovani ragazzi perpetrati in strutture di altre organizzazioni in Spagna. Ciò aveva fatto sì che la Città di Zurigo, tra i principali sostenitori della Fondazione Enzian, decidesse categoricamente di non più sostenere progetti e case al di fuori del suo Cantone…” (dalla cronaca sito VdB). Un piccola rettifica mi sembra doveroso: il Blick, quotidiano Boulevard della Svizzera Tedesca, che ai tempi aveva accusato la Fondazione Enzian di questi gravi reati, che hanno portato non solo all’arresto dei lavori a Motto, ma alla cessazione di tutte le attività della Fondazione, ha dovuto, poco fa, scusarsi pubblicamente: le accuse erano infondate, i promotori della fondazione sono assolti (ma in disoccupazione…). Ora, a parte il fatto che uno può chiedersi lecitamente se ha senso portare dei giovani in difficoltà da Zurigo a Motto, mi sembra un esempio tragico e grave del potere dei media, e di come, con delle false accuse e diffamazioni, si può rovinare la vita a delle persone …
|
Erika
|
inserito il: 9.5.2012 1:44 |
Eh si Daniele! Capitano spesso queste cose. Informazioni pressapochiste adatte solo ai grandi centri. Sperimentato con buoni-carne Migros. Se vai a... Lugano, siamo a posto; se vai a Biasca, la storia cambia leggermente. Non sto a raccontare tutto perchè sarei molto lunga. La colpa però non è della succursale "periferica", ma di chi sta ai vertici. Per una volta che provo a "sgarrare"... Dal 2005 non compero carne, formaggi, ecc., fuori dalla Valle, ritenendo sempre e comunque giusto fare acquisti a kilometro zero, per di più roba buona e di provenienza certa, e lasciare i miei soldini ai produttori e negozi locali. E' un mio principio che cerco di mantenere il più possibile. Ho "sgarrato" una volta in 7 (sette) anni, ma me ne guardo bene dal riprovarci. W i nostri piccoli negozi e i nostri piccoli produttori che - senza tante campagne e pubblicità, ma con una semplice "informazione" tramite qualche volantino - ci permettono di mangiare e bere bene e pure di... risparmiare (fate due conti, gente! e vedrete che ho ragione) :-))) Saluti a tutti. Erika
|
daniele
|
inserito il: 8.5.2012 16:14 |
Che genere d'informazione!! Avevo notato, senza farci troppo caso di una pubblicità fatta da Coop sui vini e relative azioni. Un mio conoscente, durante un discorso da bar mi dice: era andato per acquistare qualche bottiglia (si parlava di sconti da 30 a 50% (azioni o fondi di magazzino??) Solo che gli è stato detto che doveva recarsi nel grande centro di Tenero o eventualmente a St Antonino. Gente di periferia gente da buttar via A questo punto potevano consigliare di andare direttamente da produttore in Sud Africa oppure in Austarlia, che magari guadagnavi ancora il 5%! Questo per dire, tanta pubblicità, tanta informazione ma solo se conviene: dimostrazione (proprio della citata catena) nei negozietti periferici, non trovi una gran quantità di prodotti unicamente perché in base ai loro calcoli tali prodotti non sono abbastanza redditizi. Ed il negozio di paese allora cosa dovrebbe tenere sul banco se non vuole assumersi rischi? Tenere il banco vuoto e vendere solo l'aria.
|
Erika
|
inserito il: 7.5.2012 17:46 |
A Gina (e a tutti, ovviamente): il rispetto della persona deve, assolutamente DEVE andare oltre il "colore" politico, altrimenti che uomini (e ovviamente donne) siamo? Cosa possiamo insegnare ai nostri discendenti? Buona settimana a tutti. Erika
|
Gina
|
inserito il: 7.5.2012 5:19 |
Condivido i vostri commenti, e mi sembrano tanto più significativi perché fuori dal contesto partitico e quindi più oggettivi. "Importante è fare le cose belle" ha scritto Luisa Orelli, e discutere in modo civile e rispettoso p.es. su questo Forum è una di quelle (piccole) cose belle e costruttive che possiamo fare, credo.
|
Erika
|
inserito il: 7.5.2012 3:03 |
Io mi sono sfogata tramite facebook e non intendo ripetermi qui. Tuttavia poche ora fa ho osservato un piccolo fenomeno che secondo me può indicare che FORSE, ma MOLTO FORSE, qualcosa si sta muovendo: oggi pomeriggio, verso le 17.00, alcune cassette contenenti il famigerato Mattino della Domenica sono rimaste piene! Chissà! Potrebbe essere un primo timido segnale...? Erika
|
Che genere di
informazione?
|
Pagine:
1 2 3 4
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".
La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch
|