Blenio Café
VALLE DI BLENIO, IDEALE PER LE MOUNTAIN BIKES?
Bruno
inserito il: 16.9.2012 4:11
Ciao Mara, Ciao Alcide,
io sono un po' come le mosche bianche sulla neve.
Difficilmente si vedono ma... ci sono.
Leggo sovente i vari contributi e (difficilmente!)... partecipo alle conversazioni (timore?). Certamente no.
Per l'iniziativa evidentemente sono più che favorevole.
L'importante è crederci. Da piccole cose nascono grandi cose.
L'importante è trovare unanimità di intenti e poi... si può fare.
Più volte ho letto (a proposito delle varie iniziative: Terme, Campra... ) che siamo "La Valle dei progetti... incompiuti".
Facciamo tutto il possibile per... smentirci. Auguri!
mara
inserito il: 16.1.2009 23:58
Ciao Richi,
:-)) probabilmente gli appassionati di bici e rampichini avranno ancora rinchiuse in cantina le loro 2 ruote, ma è comunque interessante sapere che da questo mese di gennaio anche in Valle di Blenio sono attivati 2 dei 41 itinerari cronometrati in modo permanente realizzati da "Ticino Turismo" (con la collaborazione degli Enti turistici locali e di altre associazioni varie) su tutto il territorio Cantonale.

Gli itinerari bleniesi sono:

- il numero TI 36 Olivone-Lucomagno
www.timtoo.com/timtoo.php?chronometrage&fa_vie...

- il numero TI 37 Olivone-Luzzone
www.timtoo.com/timtoo.php?chronometrage&fa_vie...

In pratica, come riferirà la stampa Cantonale domani (su CdT pagina "Ticino&Regioni"), all'inizio dell'itineraio e all'arrivo sono piazzati dei rilevatori che permettono l'identificazione immediata del ciclista, che deve essere dotato di un apposito chip (pulce). Il suo tempo viene cronometrato e immediatamente inviato al sito www.timtoo.com dove il ciclista potrà confrontarlo con quello di altri appassionati.

Le pulci sono da ora ottenibili, e ad un prezzo promozionale, presso gli Enti turistici locali. Il chip è dotato di pila e la sua "validità" in termini di registrazione dati è di un anno.
Lo stesso chip si può utilizzare su innumerevoli percorsi in tutta Europa.

Ora c'è ancora la neve... ma i ciclisti veri "lavorano" con anticipo! E la data del 1 febbraio per il rispolvero della bici si avvicina... :-))

Buona fine settimana a tutti

... dimenticavo: per gli amanti delle salite: www.salite.ch , con un saluto particolare a Livio da parte mia!

Richi
inserito il: 22.11.2008 3:40
Ciao Mara,
non prendertela! Sembra che il "biker" è una specie che in inverno va in letargo...

Ai primi caldi si risveglieranno... forse... :-)

Saluti a chi ci legge anche da Oltre Oceano ! ;-)
mara
inserito il: 22.11.2008 0:39
...??? ma dove cavolo sono andati a finire tutti questi appassionati di MTB???

Che si siano tutti quanti nascosti dietro un raggio della ruota del rampi?

...o forse staranno probabilmente rispolverando gli sci.

... Già, abbiamo sbagliato stagione... :-(
Moderatrici
inserito il: 19.11.2008 16:52
Cari utenti,
in attesa della neve, il "tormentone" sulle stazioni da sci si è un attimino assopito...

In considerazione degli inverni generalmente sempre più corti (pochi mesi all'anno) e degli ingenti costi generati dagli impianti di risalita, torna qua e là d'attualità un impiego anche estivo (complementare all'inverno) di queste strutture, che possono portare in quota escursionisti e anche appassionati di Mountain Bike (rampichini).

Senza la pretesa di essere uguali a zone blasonate come Livigno o altre grandi stazioni di successo, in Svizzera o all'estero, è comunque vero che la nostra Valle offre itinerari e panorami degni di interesse, confermati anche dagli appassionati stessi.

www.vallediblenio.ch/vdbi_cronaca.php

E voi cosa ne pensate, di questa o altre possibilità? Concretizzabili o solo utopie?

Le Moderatrici
Rudy
inserito il: 2.9.2008 22:38
Sono finito per caso in questo sito... ho sentito che hanno fatto dei percorsi appositi per le MTB... da provare!!!
Conosco realtà simili a quelle sopracitate tipo Pila (Val d'Aosta) e Livigno, posso solo dire che le volte che sono andato c'è sempre stato il pienone... per cui credo possa funzionare!
Vi saluto
Alcide
inserito il: 22.6.2008 17:28
Ciao Daniele,
hai colto nel segno. Livigno, che fa parte del progetto Alta Rezia menzionato in un intervento precedente, è un ottimo esempio di come rendere attrattivi e attivi degli impianti di risalita anche in estate.
Saluti
daniele
inserito il: 12.6.2008 6:28
Salve a tutti... ciclisti e non

Interessante, anche se la situazione e la dimensione sono alquanto diverse, potrebbe essere quanto si stà facendo a Livigno.
La filosofia che stà alla base del progetto è quella di far scomparire il luogo comune che la Mountain Bike è un'attività per una certa categoria di persone. Il progetto è indirizzato alle famiglie, anche se restano i circuiti, piste eccetera per gli élite.

Conosco bene il progetto e le persone che ci lavorano sù, perché sul sito mi sono occupato di alcune cose, anche se inerenti l'inverno, e la faccenda funziona molto bene. Ripeto, la situazione è diversa, ma magari qualcosa potrebbe andar bene anche per le nostre dimensioni.

Saluti e buone pedalate... a chi pedala.
Gina
inserito il: 12.6.2008 5:27
Grazie della risposta super-consolante!
Martina
inserito il: 12.6.2008 2:14
Ciao Gina,
a quanto pare le Autolinee trasportano ancora gratis le biciclette, e nei prossimi giorni dietro ai bus dovresti vedere di nuovo i porta-biciclette (che per ovvi motivi vengono usati solo nella stagione estiva).
Un caro saluto a ciclisti e non
Martina
VALLE DI BLENIO, IDEALE PER LE MOUNTAIN BIKES?
Pagine: 1 2
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch