MALVAGLIA, APPROVATI GLI STATUTI PARC ADULA E DELL'ERS
28 / 07 / 2010
En plein per il Municipio di Malvaglia che lunedì sera ha vi­sto approvate tutti i messaggi in discussione in Consiglio comu­nale. Tra questi anche quello re­lativo alla realizzazione del par­cheggio pubblico in zona Muri­ca che lo scorso febbraio era sta­to respinto non avendo raggiun­ta la maggioranza assoluta.

L’al­tro ieri sera, durante la seduta diretta dal neo primo cittadino Ruben Notari, ha invece ottenu­to il via libera malgrado il pare­re sempre contrario della Gestio­ne, critica nei confronti dell’Ese­cutivo per aver anticipato l’ese­cuzione delle opere senza atten­dere lo stanziamento da parte del Legislativo del credito di po­co meno di 50 mila franchi per l’acquisto del sedime e l’esecu­zione degli interventi.
Gli altri messaggi all’ordine del giorno sono invece stati appro­vati senza sollevare particolari discussioni e opposizioni. A co­minciare dall’esame di uno de­gli ultimi consuntivi 2009 di Malvaglia dove la completazione dell’iter aggregativo in Serravalle con Lu­diano e Semione è attesa anche per dare un nuovo equilibrio al­le casse pubbliche. Lo scorso an­no i conti hanno chiuso con un disavanzo di quasi 190 mila fran­chi.
In seguito il Consiglio co­munale ha pure approvato l’ade­sione di Malvaglia all’Ente regio­nale di sviluppo del Bellinzone­se e valli e all’associazione Parc Adula e concesso il credito di 860 mila franchi richiesto per ese­guire una ulteriore tappa delle opere di canalizzazione e sotto­struttura (dall’ex ristorante Sass Malt alle sorgenti di San Luigi).

Da segnalare che al termine del­la seduta è stato deciso di de­mandare la mozione relativa ad una nuova gestione dei parcheg­gi alla speciale commissione si­curezza istituita dal Legislativo. Questa affronterà il tema nell’am­bito delle riflessione che, con il concorso del progettista scelto, dovrà portare alla definizione del concetto generale per la mode­razione del traffico. I lavori sono stati avviati al termine della pri­mavera, ma probabilmente il do­cumento non sarà pronto come previsto entro l’estate. Ciò a cau­sa dei tempi necessari per otte­nere dal Cantone un chiarimen­to sulle sue intenzioni riguardan­ti la fermata del trasporto pub­blico teatro lo scorso 21 gennaio, come noto, di un incidente mortale. Durante il mese di agosto il Municipio dovrebbe decidere co­me gestire il trasporto degli allie­vi in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Fonte: in versione leggermente adattata, articolo apparso sul "Corriere del Ticino", 28.07.2010, p.12