![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() 5 Fragen an Walter Gianora
![]()
Cosa direste di voi o come vi descrivereste in un breve annuncio? Un caparbio che si sforza di fare, ascoltando le esigenze degli altri, nella convinzione che non si conosce quando si sa, ma quando si fa. Qual è la cosa più importante che fa in una normale giornata lavorativa? Quando ci riesco, essere cittadino responsabile e impegnato, e padre di famiglia, ruoli che non sono sempre evidenti da conciliare. Ci racconti un bell'aneddoto della sua vita. Avevo tra i 17 e i 18 anni (ossia circa 33 anni fa...) e, spinto dall'interesse per le pubbliche istituzioni, partecipai da spettatore ad un Consiglio comunale del mio paese di Leontica. Non ricordo precisamente quale fosse il tema in discussione, ma ricordo che rimasi sorpreso dalla carenza di dibattito sul tema specifico, così mi lasciai trasportare e intervenni di persona (cosa che da spettatore è vietato: vi immaginate che putiferio succederebbe oggi se il pubblico intervenisse nei dibattiti del CC!). Alla fine ricordo che rimasi personalmente sorpreso nel constatare come il mio intervento fu accolto dalla maggioranza dei consiglieri come un segno di speranza, quasi un raggio di sole in quella sala tetra. I giovani nei pubblici consessi erano quasi "mosche bianche" a quei tempi. Oggi, pur che se ne dica, è tutta un'altra cosa. Ruppi involontariamente quella monotonia e rassegnazione, dovute in larga misura alla lunga militanza di numerosi consiglieri. Risultato? Due anni dopo mi lasciai coinvolgere e mi ritrovai in Municipio con la carica di vicesindaco, rompendo una situazione di stallo elettorale (si tornò infatti a votare dopo quasi un trentennio di assenza di votazioni). Erano altri tempi, anche se ogni stagione ha i suoi frutti! Ci racconti una novità della Valle di Blenio che per lei è importante. Anche se può apparire come tema ormai abbastanza scontato, mi sembra che essere riusciti ad aggregare 2/3 dei comuni della Valle di Blenio sia estremamente importante per il futuro della valle stessa. Un fatto che acquista un valore epocale, e che anche se da molti non viene avvertito immediatamente, lo sarà sicuramente a tutti gli effetti dopo un salto generazionale. Se lei fosse Consigliere di Stato, che cosa farebbe per la Valle?
©1999-2025; Das Bleniotal im Internet
http://www.vallediblenio.ch
e-mail: info@vallediblenio.ch
Web Konzept: Cresedo Tec
Wir übernehmen keine Verantwortung für den Inhalt der Websites, die unsere
"Links" vorschlagen.
![]() Die Veröffentlichung von Informazionen, die auf diesem Site erscheinen ist nur mit Angabe der Quelle: www.vallediblenio.ch möglich. |