5 Fragen an Elisabeth Ciani-Wettstein


Da quasi quarant'anni in Ticino e da un anno circa in Valle di Blenio, ama molto il contatto con la natura che la valle offre. La sua grande passione? Comunicare! Scrive infatti un diario on-line!
Elisabeth Ciani-Wettstein
Comprovasco, 6716 Acquarossa
email: elisabeth.ciani@web.de
www.myblog.de/valledelsole/
Cosa direste di voi o come vi descrivereste in un breve annuncio?
D'origine svizzero- tedesca, sposata con un bleniese, vivo dal 1970 in Ticino. Dopo alcuni anni trascorsi nel Mendrisiotto e tanti a Bellinzona, ci siamo stabiliti da un anno ad Comprovasco. Mi piace la vita semplice, stare al contatto con la natura e ammirare tutte le sue piccole e grandi meraviglie.
Qual è la cosa più importante che fa in una normale giornata lavorativa?
Alzarmi molto presto, al mattino qualsiasi lavoro mi riesce meglio.
Ci racconti un bell'aneddoto della sua vita.
Sono passati oltre quarant'anni, ma lo ricordo come se fosse successo ieri. Abitavo in un paesino ed ero da poco apprendista come disegnatrice edile. Per la prima volta dovevo andare alla Scuola d'Arti e Mestieri situata in una città più lontana. Preoccupata perché non conoscevo questa città, la sera prima ho pregato molto mio padre affinché mi ci portasse con l'automobile per meglio poter cercare la scuola. La trovammo subitissimo: portava in grande la vistosa scritta “Gewerbeschule” ed era proprio vicino alla stazione. Così rassicurata, il mattino seguente ho preso il bus e poi il treno per recarmi in città. Ho camminato per 5 minuti ed ero già sul posto. Però, non vedendo altri ragazzi, credevo d'aver sbagliato orario. Il bidello della scuola mi ha invitata ad aspettare all'interno e nel frattempo ha aperto la porta del aula. Credevo di sognare... vedendo tutto in... miniatura: tavolini e sedie piccoli... ero finita... all' asilo! Infatti, la vecchia scuola si era trasformata in asilo, la nuova era in costruzione accanto, mentre si insegnava in diverse sedi provvisorie! Inutile dire che arrivai in ritardo alla prima lezione dopo la corsa attraverso la città!
Ci racconti una novità della Valle di Blenio che per lei è importante.
Senz'altro la fusione dei comuni, anche se non è più l'ultima novità. Mi rallegro pure della prossima riapertura del cinema.
Se lei fosse Consigliere di Stato, che cosa farebbe per la Valle?

©1999-2025; Das Bleniotal im Internet    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
Web Konzept: Cresedo Tec
Wir übernehmen keine Verantwortung für den Inhalt der Websites, die unsere "Links" vorschlagen.

Die Veröffentlichung von Informazionen, die auf diesem Site erscheinen ist nur mit Angabe der Quelle: www.vallediblenio.ch möglich.