
|
Blenio Café
PROBLEMI VIARI IN VALLE
DI BLENIO
|
Moderatrici
|
am: 18.7.2011 23:55 |
Accogliendo con piacere la motivazione e l'invito di Daniele, riteniamo buona cosa aprire una nuova conversazione con il tema da lui indicato. Ricordiamo agli utenti, che tutti possono comunque avviare una nuova conversazione nel forum, con un nuovo tema, basta cliccare in alto sopra "Inserire una nuova conversazione". Buona serata, Le Moderatrici
|
daniele
|
am: 19.7.2011 1:11 |
Bene, accolgo con favore l'iniziativa dei responsabili di BC di aver riaperto il discorso con un nuovo titolo. Ed ora: partendo da Loderio, fino al passo del Lucomagno, dove si potrebbe migliorare e dove è che la viabilità non funziona? Diverse misure, e non solo in valle, sono state intraprerse unicamente per giustificare l'operato degli uffici cantonali e non sempre a buon fine ed a buon servizio dell'utente (vedere in particolare misure di rallentamento obbligati, striscie di diversi colori e per lo più incomprensibili e sconosciute ai più e non regolamentari). Ad esempio ad Aquila: il primo progetto di circonvallazione ha almeno 40 anni e finora non s'è fatto niente; magari è meglio così; a volte il "contornare" i paesi potrebbe andare a scapito del commercio locale. Forse, nel caso specifico, basterebbe mettere un servizio d'ordine (usciere o altro) almeno per il momento dei funerali o altri avvenimenti importanti davanti alla chiesa. Una volta o l'altra ci scappa davvero l'indidente e magari grave. In altri villaggi di minore importanza (nel senso di strada che lo attarversa) in questi casi l'ente pubblico, ed automaticamente, mette a disposizione una persona a tale scopo. buona serata
|
erika
|
am: 19.7.2011 1:36 |
Per esempio, nei paesi della Valle dove non vi è la circonvallazione, non si potrebbe organizzare un servizio di "pattugliatori" negli orari in cui arrivano i bus a caricare e scaricare i bambini/ragazzi? Questo servizio a turni potrebbero farlo i genitori e anche altre persone con un po' di tempo disponibile. Ciò avviene già in parecchi paesi del Cantone, più popolati dei nostri piccoli villaggi. Ciò non toglie che anche gli allievi che abitano nei piccoli agglomerati abbiano il sacrosanto diritto alla maggior sicurezza possibile. Saluti a tutti. Erika
|
marusca
|
am: 25.7.2011 5:03 |
Salve Erika e salve a tutti, per quanto riguarda il servizio pattugliatori, anche in valle di Blenio qualcosa si sta già facendo e questo in modo particolare nel piccolo villaggio di Ludiano. Da due anni le mamme in modo autonomo si sono organizzate per offrire 4 volte al giorno, tutti i giorni scolastici, il servizio di pattugliamento per aiutare i bambini delle elementari ad attraversare la strada cantonale. Due anni orsono, visto l'aumento del numero di bambini, il pulmino è risultato insufficiente. Con l'arrivo del bus grande, è stata tolta la fermata all'interno del paese e quindi i bambini devono attraversare la cantonale in un posto dove non c'è assolutamente la visuale (su una curva, con uno specchio). Le mamme, vista la pericolosità della situazione, hanno organizzato subito un servizio di pattugliamento. L'organizzazione del pattugliamento comporta uno sforzo di volontà e di continuità non indifferente. Poi l'impegno di ogni singola madre non è così elevato. Il problema principale è ricordarsi il proprio turno. Per il resto funziona. Logicamente più persone partecipano, meno turni si devono fare... La nostra esperienza è positiva e la consigliamo a tutti! Saluti marusca
|
Richi
|
am: 11.8.2011 5:26 |
Leggo di una rotonda sulla cantonale a Malvaglia... Forse allora fra alcuni anni costruiranno (il Cantone?...) un'altra circonvallazione alla (fu) circonvallazione ormai non più circonvallazione ma strada di paese? E ai tanti pendolari di Acquarossa e di Blenio, quelli di Malvaglia non pensano??? Come ben scriveva qualcuno, la circonvallazione, così come quella di Dangio-Torre, è un valore aggiunto, sia per Malvaglia perché toglie il traffico di transito, sia ovviamente per chi transita.... ma tra un po' il transito diventerà un... percorso ad ostacoli, oltre che caro... ;-) Meditiamo....
|
marcello
|
am: 12.8.2011 14:15 |
C'è poco da meditare.... Come minimo ci sarebbe da aspettarsi un energico intervento da parte delle autorità comunali di Acquarossa e Blenio a favore dei pendolari, fonti di sostanziosi contributi fiscali.
|
Richi
|
am: 16.8.2011 18:06 |
Vero, soprattutto per i numerosi pendolari... poi ora iniziano a fioccare le multe... Quasi quasi è meno rischioso passare di nuovo in paese! :-) RIDATECI LA CIRCONVALLAZIONE!
|
marcello
|
am: 17.8.2011 2:20 |
BRAVO RICHI!!! Un appello alle sempre gentili e solerti moderatrici, aprire subito una pagina in cui si possano raccogliere le sottoscrizioni da inoltrare quale nota di protesta alle autorità bleniesi e cantonali. MALVAGLIA: GIÙ LE MANI DALLA CIRCONVALLAZIONE!! VIA I MEZZI PUBBLICI DALLA CIRCONVALLAZIONE!!
|
marco
|
am: 17.8.2011 19:42 |
Buongiorno a tutti, è vero quanto dicono Richi e Marcello sul fatto che la circonvallazione deve essere una circonvallazione e non una strada di paese come è diventata, è vero anche il fatto del pendolarismo di contribuenti importanti, ma secondo me il nocciolo del problema sta nel fatto che a 80 o 60 km/h, se un bambino ti sguscia davanti alla macchina per inseguire un pallone o magari un compagno, c'è poco da fare, qualsiasi sia la tua velocità crei un altro disastro in Valle. Quindi i Signori Municipali di Malvaglia ed i Signori Dirigenti delle Autolinee Bleniesi prendano coscienza del fatto che se succede ancora un incidente come quello verificatosi la colpa è principalmente loro e non dell'autista (a meno che quest'ultimo ubriaco fradicio viaggiava a 120 km/h). Non ho mai visto da nessuna parte, tangenziali di Milano, anelli circolari di Roma, tangenziale di Bologna, solo per citarne alcune note vicino a noi, scolaresche ferme ad aspettare il bus!
|
alfiero
|
am: 27.11.2011 0:09 |
Come cambia in fretta il modo di vedere le cose …. Fino a qualche anno fa le strade venivano fatte per poter “filar via dritto” e le circonvallazioni ritenute indispensabili. E’ stata fatta la circonvallazione di Malvaglia, ora oggetto di qualche riflessione, poi quella di Dangio-Torre che funziona, (c’è però la strettoia di Dangio per i bus). Quella di Aquila e quella di Olivone erano previste e progettate, ma poi non realizzate, ora non si sente più dire che ci vorrebbero. Direi di più, ora non nasce neanche il discorso di raddrizzare un pochino le curve a Grumo, Lottigna e la Boscaia assai difficoltose in inverno. Buona domenica.
|
PROBLEMI VIARI IN VALLE
DI BLENIO
|
Seiten:
1 2
Wir übernehmen keine Verantwortung für den Inhalt der Websites, die unsere
"Links" vorschlagen.

Die Veröffentlichung von Informazionen, die auf diesem Site erscheinen ist nur mit Angabe der Quelle: www.vallediblenio.ch möglich.
|