
|
Blenio Café
sedime lazzaretto
|
marcello
|
am: 19.12.2007 16:43 |
Ciao Mara, permettimi una piccola contestazione: - Si tratta di una questione di termini, per delocalizzare (brutta parola) intendo spostare in altro luogo qualche cosa di già esistente. - I laboratori di ricerca della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita, che ha anche permesso di creare posti nuovi di lavoro e indotti diretti nel comune non sono frutto di una decentralizzazione.
|
mara
|
am: 19.12.2007 20:04 |
Ciao Marcello! hai ragione, dipende da cosa si intende con "decentralizzazione", ci facciamo su un "work shop"??? :-) Io mi riferivo ai servizi. Correggimi se sbaglio, ma se ho capito bene alla FASV di Olivone si effettuano ora anche dei servizi a favore di enti statali e parastatali (analisi per Polizia cantonale, Magistratura, enti e associazioni, atenei, ecc) che altrimenti magari, non ci fosse Olivone, verrebbero svolti in centri urbani del Cantone o altrove (in questo senso vedo questi servizi "de-centralizzati"). Ovviamente fintanto che i servizi sono svolti ancora da persone e non da robot :-)), assieme ai servizi ci sono anche le persone. Se queste abitano già in Valle, benissimo! Se queste o parte di queste vengono da fuori Valle e si installano in Valle per svolgere questi servizi, tanto meglio ! :-)) Avremmo raggiunto in questo caso una situazione da "doppio win win" ?????!! ;-)) Poi ci sono i "servizi" (se vogliamo chiamarli così) del Dipartimento cantonale di Gendotti, che usufruisce degli ex lazzaretti (di Olivone) per lo svolgimento dei corsi di Gioventù e Sport e/o corsi per scuole cantonali in collaborazione con FASV che magari verrebbero altrimenti svolti altrove (se non erro, negli ultimi anni G+S aveva "centralizzato" i corsi di aggiornamento di sci alpino al Centro G+S di Bellinzona, per via dei costi. Ora non so se alcuni di essi si svolgono a Olivone...). Questa era la mia interpretazione, ma non so se sta in piedi... credo che nel caso della FASV si tratta di un felice "connubio" tra pubblico e privato. Che sta in piedi. E che funziona. Ciao, buon pomeriggio PS: poi non userò più termini in inglese, ma questi me li avete insegnati voi in questi giorni! :-))))))))))))))
|
marusca
|
am: 21.12.2007 14:30 |
Visto che avete sollevato il tema FASV di Olivone, anche se non fa parte di questo forum, vorrei proporvi un caso. Alla scuola cantonale di commercio di Bellinzona, dove lavoro, hanno deciso di svolgere annualmente con gli allievi di terza un soggiorno di 5 giorni alla FASV di Olivone, utilizzando le infrastrutture G+S e svolgendo dei corsi in laboratorio. A noi, docenti provenienti dalla valle, è stato poi chiesto di trovare dei possibili lavori di progetto in valle riguardanti le materie: storia, geografia, economia. Ora chiedo a voi, se avete qualche idea su cosa far fare a questi studenti (oltre allo sport e al laboratorio di scienze), nell'ambito di questo soggiorno ad Olivone. Grazie per i consigli Maru
|
cugi
|
am: 21.12.2007 15:48 |
Ciao Cugi! sembra fatto apposta, neh?? Mi ha fornito un bell'esempio di "matrimonio" tra le attività (servizi) della FASV con un servizio pubblico e statale (quello della scuola) e con la relativa "de-centralizzazione" in massa :-)) di classi da Bellinzona che soggiornano (e quindi anche mangiano, ecc...) per 5 giorni in Alta Blenio! Quando venite? Primavera? Io porterei in ogni caso le classi al Museo di Blenio di Lottigna per la mostra "L'oro bruno", perché non mi stanco mai di dire che ne vale davvero la pena! Poi, perché no, vista l'attualità del tema "acqua" chiederei ai responsabili delle Ofible di poter visitare la centrale di Olivone e i cunicoli nella diga. Se venite in primavera inoltrata, non farei mancare agli allievi le meraviglie di un'escursione da qualche parte in montagna (Dötra, Lucomagno, ...). Ricordati che dobbiamo vederci!!! Intanto ti faccio i miei auguri per un BUON NATALE a te e famiglia! ciao, cugi
|
marcello
|
am: 22.12.2007 13:16 |
Eihlà Cugi! passi pure la parte ricreativa ;-)) ma Marusca mi sembra chieda dei temi per dei lavori di progetto. L'argomento "Sedime Lazzaretto" possibilità di sviluppo potrebbe esserne uno. Buone Feste a tutti
|
cugi
|
am: 24.12.2007 17:28 |
Ciao Marcello, sì, forse ho "travisato" un po' la richiesta di mia cugina... Comunque grazie per aver riportato questa discussione di nuovo al suo vero tema! :-) Vediamo poi cosa dirà lei... Intanto però mi sembra che qui non ci sia più nessuno e sono tutti in vacanza... Magari è andata anche lei, come Curite, a pescare (salmoni??? visto il clima...), oppure semplicemente si è persa da qualche parte sui monti alle pendici del Matro! :-)) Maru, quando torni facci un fischio!! BUON NATALE A TUTTI ! ciao, cugi
|
Alfiero
|
am: 28.12.2007 15:43 |
Bell'accostamento della scuola al resto della realtà! Alcune idee di lavori da fare insieme agli allievi: Progettare l'organizzazione di visite guidate della Valle di Blenio, di un giorno, con pulmini in partenza dalla stazione di Biasca, giornaliere durante l'estate, meno frequenti poi. oppure: progettare la creazione di un Nordic Walking Club, con lo scopo di organizzare camminate, raduni, ricreazioni, ecc. ecc. e di far conoscere la Valle di Blenio come luogo incantevole ed ideale per questo sport. oppure: visitare le Terme per poi descrivere le impressioni avute e gli sviluppi possibili visti dagli allievi e pubblicarli. oppure: visitare la Blenioart per poi descrivere le impressioni avute e pubblicarle. oppure: tutti gli anni, in luglio, esploratori di altri cantoni fanno dei campeggi qui da noi. Questi giovani ricevono durante i fine settimana visite di parenti e amici. Progettare una festa di incontro della gente locale con questi ospiti, (qualcuno di loro potrebbe anche parlare sui giornali dei loro cantoni della nostra ospitalità). oppure: progettare l'organizzazione di un raduno di appasionati di Subaru Impreza Turbo, (o altre vetture appassionanti) in settembre, con sfilata da Biasca al Luzzone. oppure: evidenziare che la Valle di Blenio e le sue strutture turistiche e zone artigianali, grazie alla buona viabilità interna, all'autostrada e trasversale alpina sono, comode e convenienti mete di itinerari in partenza da città ed aeroporti europei. Si potrebbero scorgere idee pubblicitarie basate sulla facilità di accesso. Buone feste
|
fabio
|
am: 31.12.2007 2:59 |
Complimenti Alfiero per le ottime idee, ma forza! Sicuramente ci saranno tanti, tanti lettori del Blenio Café che ne potrebbero elencare ancora tante... e solo dopo il proprietario del sedime dovrebbe formare un gruppo di lavoro e analizzare la fattibilià delle diverse idee elencate. Buon anno a tutti, forza e coraggio Fabio
|
Richi
|
am: 10.1.2008 23:26 |
Salve a tutti! visto che la tematica qui è la sorte dell'ex lazzaretto di Acquarossa, sarebbe davvero bello poter motivare ed incentivare gli allievi della Commercio ad elaborare delle possibilità di progetti, come scriveva Marcello poco sotto. Ciò ovviamente non dall'aspetto architettonico, quanto piuttosto puntando alla valenza economica e sociale e tenendo magari conto di alcune idee enunciate proprio qui nel forum. Perché no??? Ma la maestrina dove è finita? ciao ciao Richi
|
marusca
|
am: 13.1.2008 14:50 |
La maestrina è quì, attenta a tutti i vostri suggerimenti per i vari "mini" progetti che si potrebbero proporre agli allievi della Commercio nell'ambito del loro soggiorno ad Olivone. Vi ringrazio per i preziosi suggerimenti, che verranno discussi prossimamente con gli altri docenti. Avrei ancora bisogno di sapere magari qualche nome di personaggio bleniese che sarebbe disponibile a collaborare con noi (sia in modo teorico, ma soprattutto in modo pratico: incontri con allievi, presentazione di materiale, ecc). Grazie ancora per l'aiuto
|
sedime lazzaretto
|
Seiten:
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Wir übernehmen keine Verantwortung für den Inhalt der Websites, die unsere
"Links" vorschlagen.

Die Veröffentlichung von Informazionen, die auf diesem Site erscheinen ist nur mit Angabe der Quelle: www.vallediblenio.ch möglich.
|