Blenio Café
Che genere di informazione?
alfiero
inserito il: 20.4.2009 2:46
Salve,

chi ha visto "Controluce" di questa sera? Ne valeva la pena!
Ha parlato uno specialista dell'informazione.

Buona sera
Martina
inserito il: 20.4.2009 14:38
Concordo!
Per chi se lo fosse perso:
www.rsi.ch/home/networks/la1/controluce

Buona giornata

Martina
mara
inserito il: 22.4.2009 4:22
Grazie Alfiero, grazie Martina
per il buon suggerimento... Mi ero persa "Controluce" di domenica ed in effetti è valsa la pena vedere questa intervista di Fazioli.

Con un linguaggio tutto sommato semplice, Marcello Foa è riuscito a far capire il grande potere dei mass-media, mezzi di informazione di massa già definiti "persuasori occulti" e che in effetti possono influenzare la gente molto di più di quanto la gente stessa non sospetti... Influenzare quindi la società, il suo modo di essere e di pensare...

Bello è stato, che ha pure detto che sarebbe importante ed auspicabile un ritorno ad una certa deontologia professionale. Chiamiamola pure etica dell'informazione...
alfiero
inserito il: 6.5.2012 23:07
Chiara Orelli lascia dicendo di giochi sinistri ai quali non vuol partecipare, (che non è il “solitario” che troviamo in ogni PC). Sono un profano, ma credo che il valore della cultura di un popolo si misuri anche dalla volontà di quel popolo di premiare l’espressione dell’opinione e di sopire l’arroganza dell’offesa diretta.
Viviamo in un tempo in cui si preferisce tentare le soluzioni dei problemi con azioni dirette, mirate, vistose e figlie di un padre o di una madre che si attribuisce il merito in quanto tale e non come dovere verso la comunità. Sottovalutiamo come tutto abbia a che fare con la cultura, persino le casse dello stato, vuote o piene, o i premi delle case malati dipendono dalla cultura perché il modo di spendere e di procurarsi i quattrini da spendere è in gran parte culturale, oppure il rispetto dell’ambiente dove troppe cose si fanno e si dicono come se l’uomo non facesse parte della natura, trascurando che in fin dei conti a rispettare l’ambiente può essere solo l’uomo con la sua cultura. Chiara Orelli andrebbe, a parer mio, imitata, non mi riferisco alle dimissioni dal Gran Consiglio o all’indignazione per l’offesa, ma al tratto chiaro e sicuro dell’espressione cosa che non riappare in altri momenti di questo episodio della vicenda.

Buona sera
mara
inserito il: 7.5.2012 0:42
...solitamente non mi piace molto fare i complimenti pubblicamente su BC... ma stavolta proprio non ce la faccio a non farlo. In poche parole Alfiero ha descritto in modo delicato il preoccupante decadimento del dialogo politico e sociale della nostra società.

Poi ci lamentiamo perché i giovani non hanno più rispetto, tra di loro e con gli adulti... Pensiamoci, e corriamo ai ripari.

Sulle modalità di espressione e sul linguaggio usato dal Mattino, preferisco non esprimermi. Tali modi di fare non rientrano minimamente nella mia concezione dell'informazione.

Buona serata a tutti, grazie Alfiero,
ciao mara
Erika
inserito il: 7.5.2012 3:03
Io mi sono sfogata tramite facebook e non intendo ripetermi qui.

Tuttavia poche ora fa ho osservato un piccolo fenomeno che secondo me può indicare che FORSE, ma MOLTO FORSE, qualcosa si sta muovendo: oggi pomeriggio, verso le 17.00, alcune cassette contenenti il famigerato Mattino della Domenica sono rimaste piene!

Chissà! Potrebbe essere un primo timido segnale...?

Erika
Gina
inserito il: 7.5.2012 5:19
Condivido i vostri commenti, e mi sembrano tanto più significativi perché fuori dal contesto partitico e quindi più oggettivi. "Importante è fare le cose belle" ha scritto Luisa Orelli, e discutere in modo civile e rispettoso p.es. su questo Forum è una di quelle (piccole) cose belle e costruttive che possiamo fare, credo.
Erika
inserito il: 7.5.2012 17:46
A Gina (e a tutti, ovviamente): il rispetto della persona deve, assolutamente DEVE andare oltre il "colore" politico, altrimenti che uomini (e ovviamente donne) siamo? Cosa possiamo insegnare ai nostri discendenti?
Buona settimana a tutti.
Erika
daniele
inserito il: 8.5.2012 16:14
Che genere d'informazione!!

Avevo notato, senza farci troppo caso di una pubblicità fatta da Coop sui vini e relative azioni.
Un mio conoscente, durante un discorso da bar mi dice:
era andato per acquistare qualche bottiglia (si parlava di sconti da 30 a 50% (azioni o fondi di magazzino??)
Solo che gli è stato detto che doveva recarsi nel grande centro di Tenero o eventualmente a St Antonino.

Gente di periferia
gente da buttar via

A questo punto potevano consigliare di andare direttamente da produttore in Sud Africa oppure in Austarlia, che magari guadagnavi ancora il 5%!

Questo per dire, tanta pubblicità, tanta informazione ma solo se conviene: dimostrazione (proprio della citata catena) nei negozietti periferici, non trovi una gran quantità di prodotti unicamente perché in base ai loro calcoli tali prodotti non sono abbastanza redditizi.

Ed il negozio di paese allora cosa dovrebbe tenere sul banco se non vuole assumersi rischi?
Tenere il banco vuoto e vendere solo l'aria.
Erika
inserito il: 9.5.2012 1:44
Eh si Daniele! Capitano spesso queste cose. Informazioni pressapochiste adatte solo ai grandi centri.
Sperimentato con buoni-carne Migros. Se vai a... Lugano, siamo a posto; se vai a Biasca, la storia cambia leggermente. Non sto a raccontare tutto perchè sarei molto lunga.
La colpa però non è della succursale "periferica", ma di chi sta ai vertici.

Per una volta che provo a "sgarrare"...
Dal 2005 non compero carne, formaggi, ecc., fuori dalla Valle, ritenendo sempre e comunque giusto fare acquisti a kilometro zero, per di più roba buona e di provenienza certa, e lasciare i miei soldini ai produttori e negozi locali. E' un mio principio che cerco di mantenere il più possibile.
Ho "sgarrato" una volta in 7 (sette) anni, ma me ne guardo bene dal riprovarci.
W i nostri piccoli negozi e i nostri piccoli produttori che - senza tante campagne e pubblicità, ma con una semplice "informazione" tramite qualche volantino - ci permettono di mangiare e bere bene e pure di... risparmiare (fate due conti, gente! e vedrete che ho ragione) :-)))
Saluti a tutti.
Erika
Che genere di informazione?
Pagine: 1 2 3 4
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch