Blenio Café
cosa fare per la valle?
marcello
am: 1.10.2012 4:01
Alfiero, non credo sia una corretta chiave di lettura la tua, personalmente noto che la gente continua a coltivare in proprio il proprio orticelo, altro che comune unico :(
Gina
am: 1.10.2012 4:44
... per me è ovvio: tutta la valle approfitterebbe di una bella piazza a Serravalle. In senso ancor più filosofico: il territorio curato e bello apre il cuore ad ognuno che ci passa, ed invita a fare altrettanto. Ed è vero anche il contrario, da osservare piuttosto nelle città che non da noi: la bruttezza e la sporcizia invitano le persone ai vandalismi e al "littering" (= buttare i rifiuti per terra).
mara
am: 1.10.2012 5:12
Concordo con Gina e Marcello.

Quello che ogni giorno mi sforzo, con piacere, di fare, è di avere uno sguardo "da fuori" sugli eventi che succedono, come fosse un'extraterrestre che guarda il nostro territorio e quel che succede, staccato da legami e cerchie di interesse particolari.

Nel caso di Malvaglia (o meglio, Serravalle, ma la piazza è a Malvaglia), faccio davvero fatica a capire questo "affossamento" popolare del progetto, venuto dalla sponda destra del comune.

A mio modesto parere, di osservatrice esterna come detto, questo progetto, tra l'altro non particolarmente oneroso, è comunque un progetto da farsi. Anche, ma non solo, per i motivi esposti da Gina.

Il progetto in sé, poteva - come discusso nella serata informativa prima del voto - essere ancora perfettibile, specie nella sicurezza per i pedoni e i bimbi; almeno questa - della sicurezza dei bimbi - mi era parsa una delle grandi preoccupazioni di parte dei presenti.

Credo che ancora non ci siano le premesse per una fusione a livello di valle. Bisogna che l'amore (giustificato neh!) per gli orticelli di casa propria possa estendersi un poco oltre loro confini, piano piano... :-) Secondo me ce la facciamo. :-)
Erika
am: 2.10.2012 2:21
Creare il nuovo Comune di Serravalle è apparso (ai miei occhi) più facile che per quello di Blenio.
Mi devo ricredere: scusate, ma bocciare un bel progetto dal costo di soli Fr. 100.000.-- (al giorno d'oggi una bazzecola, a confronto di certi abituali mega-progetti anche a livello comunale), mi crea qualche perplessità circa la vera aggregazione e quella solo sulla carta.

La libertà di voto è una gran bella cosa, ci mancherebbe! Ma prima di mettere una scheda nell'urna bisognerebbe riflettere e valutare bene i pro e i contro lasciando da parte campanilismi e orticelli e tenendo presente che un progetto è sempre e comunque modificabile e perfettibile.

Io vedo le cose "dal di fuori", non essendo bleniese doc bensì solo abitante della Valle da 8 anni, ma - contrariamente a quanto dice Alfiero (anche se magari un po' scherzosamente, a mio modo di interpretare il suo scritto) - secondo me la fusione in un unico Comune è sicuramente rinviata alle calende greche e questo episodio contribuirà ancor più a far passare la voglia di aggregazione.

La Valle di Blenio è bellissima: qualche ulteriore abbellimento all'interno dei villaggi ci sta sempre e comunque bene, senza con questo trasformare la loro caratteristica e le loro attuali qualità architettoniche.

Cordiali saluti a tutti
Erika
mara
am: 8.10.2012 17:41
In piazza a Malvaglia, il progetto prevedeva una zona a 20 km/h; una cosa "nuova" in valle. Forse per questo anche "temuta" da alcuni abitanti... ma che per Malvaglia avrebbe costituito una bella novità, anche dal punto di vista dell'abbellimento della piazza (che ora piazza non è...)...

Interessante è osservare quanto fatto a Giubiasco, nel vecchio nucleo attraversato dalla strada, sulla quale si affacciano direttamente negozietti, bar e ristoranti: una bellissima zona a 20 km/h, con zone pedonali, panchine, bella pavimentazione...

Il comune tempo fa come noto (la cosa è ben visibile a chi passa di là) ha abbellito anche piazza centrale con la grande rotonda, i giardini, ecc - ma la zona a 20 km/h (più "nascosta") è nel vecchio nucleo! Visitatela, ne vale la pena...
Erika
am: 9.10.2012 17:34
Vero quanto dice Mara in merito a Giubiasco :-)
Conosco bene quel posto (ci vado di frequente) e devo dire che veramente è accogliente e bello da vedere. In confronto a com'era prima dei lavori, ora è tutt'altra cosa!
Però devo notare che forse la "grandezza" di Giubiasco non è quella di Malvaglia, ma penso e ritengo che comunque il progetto si poteva sempre migliorare e adeguare, e non bocciarlo tout-court.
alfiero
am: 7.1.2013 14:34
Evviva ... Siamo i più piccoli della CH! … Può sembrare banale utilizzare la statura della popolazione per promuovere l’economia, ma, la simpatica notizia, che ha già raggiunto, - gratuitamente per noi - vari milioni di nostri potenziali ospiti e corredata in internet e tele da una foto molto bella del villaggio di Aquila e sulla stampa ZH da un accenno al contadino, di riflesso ai suoi prodotti, non è un rospo da ingoiare (perché non asseconda la smania di grandezza propria della nostra specie) bensì di quelle da accogliere con gioia e come opportunità, da tener di conto e magari da trasformare in slogan pubblicitario. L’idea, si dice, che sia della Pepsi Cola che a suo tempo per rompere il monopolio della popolarità detenuto dalla grande Coca Cola ha imperniato una campagna pubblicitaria sull’idea che “Siamo piccoli e per imporci dobbiamo impegnarci molto”

Se l’impegno sarà grande, comunicato e corale i frutti ci saranno.
mara
am: 7.1.2013 20:27
Condivido Alfiero, bella sta cosa... :-) ieri, tramite questo sito, mi ha chiamato un giornalista della radio nazionale che proprio su questa questione voleva intervistare un bleniese D.O.C... (piccolo o grande poco importa). Non so se sia riuscito a trovarlo, ma mi auguro di sì... :-)

...perché un piccolo uomo può essere un GRANDE uomo, anche nel nostro... piccolo!! E piccolo è prezioso! :-)

Dal Canada e dall'Uruguay (!!! sì ci leggono anche da laggiù!), mi sono invece giunti dei complimenti generici ai bleniesi, tramite questo sito.

Quindi... : BUON ANNO A TUTTI!!! grandi o piccini, alti o bassi!

E BUON ANNO... AI I TANTISSIMI LETTORI E SOPRATTUTTO AI BLOGGER ATTIVI CHE PERMETTONO A QUESTO FORUM DI VIVERE, ALTRIMENTI MANCO I LETTORI NON AVREBBERO DI CHE LEGGERE... Blogger non perdete la pazienza e quando avete voglia, continuate a scrivere le vostre idee, opinioni e suggestioni!

www.vallediblenio.ch/vdbi_cronaca.php


Moderatrici
am: 7.1.2013 20:45
Rinnovando a tutti gli auguri per un BUON ANNO, abbiamo lanciato sul tema attuale un nuovo sondaggio!
Sondaggio per questa volta aperto solo agli UOMINI ADULTI !

;-)

www.vallediblenio.ch/vdbi_sondaggio.php
lo scriba montano
am: 9.1.2013 2:06
Benissimo,
siamo proprio i primi in tutto! (o almeno in tante cose).
Un altro spunto per finire nelle barzellette magari assieme ai carabinieri, ai belgi (anche loro sono forti in questo settore), ai puffi, puffoni, puffatti, credenti, creduloni, credenzoni, eccetera.

Cosa fare per la valle? In questo caso si potrebbe ribaltare la domanda: cosa può fare la valle per la sua amata prole?
Dar più vitamine al fine di divenire più grandi, più forti, più tutto e perder qualche posizione nelle classifiche dei più!

Si potrebbe magari chiedere una consulenza ai buontemponi che hanno effettuato lo studio? Magari proponendo un lauto compenso per il consiglio che daranno (come tanti lauti compensi dati a tanti studi inutili finora commissionati - anche qui siamo molto ben piazzati nella classifica dei più)

Altissimi saluti a tutti e Buon 2013!
cosa fare per la valle?
Seiten: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
©1999-2025; Das Bleniotal im Internet    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
Web Konzept: Cresedo Tec
Wir übernehmen keine Verantwortung für den Inhalt der Websites, die unsere "Links" vorschlagen.

Die Veröffentlichung von Informazionen, die auf diesem Site erscheinen ist nur mit Angabe der Quelle: www.vallediblenio.ch möglich.