Johann Jakob Riegg
Una casa ad Aquila, Val Blenio

Fregio ad Aquila
Fregio ad Aquila
Affresco di un soldato ad Aquila In una delle case patrizie di Aquila, nella parte superiore della Val Blenio, sembrano essere riuniti tutti gli elementi stilistici di Johann Jakob Riegg. Dentro la casa troviamo un soffitto di legno dipinto, che assomiglia alla cantoria di Malvaglia. Sotto al soffitto si trova un fregio con motivi rustici, paragonabile a quello di Acletta. Per puro caso si sono trovati sulla facciata esterna, nascosti sotto parecchi strati di intonaco, affreschi che rappresentano gli stemmi di una famiglia nobile, i Martinelli di Venezia, e pure i soldati della guardia svizzera. Anche qui senza dubbio la mano di Johann Jakob Riegg. Grazie a una sovvenzione dei 'Monumenti Storici' di Bellinzona gli affreschi sono stati completamente riportati alla luce dal restauratore Gabriele Grimbühler nel 1988/1990. Affreschi riportati alla luce sulla facciata ad Aquila
Affreschi riportati alla luce sulla facciata ad Aquila

Soffitto di legno dipinto in primo piano
Soffitto di legno dipinto al primo piano

Soffitto di legno dipinto ad Aquila
Soffitto di legno dipinto ad Aquila
Il soffitto di legno dipinto ad Aquila

Il soffitto di legno dipinto in questa casa nella frazione Cresedo di Aquila assomiglia molto alla cantoria dipinta di S.Martino a Malvaglia. Lo storico d'arte Gian Caspar Bott di Poschiavo suppone che si tratta di Johann Jakob Riegg nei due casi.

Per confronto: la cantoria di legno dipinta da Johann Jakob Riegg a Malvaglia.

Cantoria dipinta a Malvaglia
Cantoria dipinta a Malvaglia
Soffitto di legno dipinto ad Aquila
Soffitto di legno dipinto ad Aquila
Il fregio ad Aquila Fregio ad Aquila
Sotto il soffitto di legno dipinto si trova un fregio con motivi rustici, purtroppo conservato solo in parte, perche´ il tetto della casa fu in cattive condizioni per molto tempo. Comunque la similitudine con il fregio della cappella di S.Maria ad Acletta (GR) è evidente!
Fregio ad Aquila

Fregio ad Aquila

Fregio ad Aquila

Fregio ad Aquila
In primo piano due duellanti, a destra le colonne di un tempio. Quale sarà stato di modello per il Riegg?
Fregio ad Aquila
In primo piano a sinistra un commerciante che conduce un asino attraverso un ponte.
Affresco di un soldato ad Aquila
Affresco di un soldato della guardia svizzera
Gli affreschi sulla facciata ad Aquila

Affreschi sulla facciata ad Aquila

La facciata della casa è decorata con gli stemmi dei Cantoni svizzeri primitivi. Al di sopra le iscrizioni: 'ALTORFIO', 'SVITTO', 'VNTERVALDO'. Al di sotto gli stemmi si trova l'iscrizione: 'CAPNIS GIAN CARLO MARTINELLI FIDELIS SERVO' e l'anno 1739. Ancora più sotto tre stemmi ('ARMA') che sono indicati da sinistra a destra con: 'BATTISTA', 'MARTINELLA', e 'COMVUNE AQVILLA'. Lo stemma al centro mostra due stelle, un giglio ed una colonna. È identico allo stemma di una famiglia Martinelli della nobilità di Venezia, che ha aiutato il doge nella guerra contro i Turchi. Resta sconosciuto come i Martinelli sono venuti da Venezia ad Aquila. Stemmi sulla facciata ad Aquila
Stemmi dei cantoni primitivi alla facciata ad Aquila


Fregio dei fiori nella cappella S.Maria a Acletta
Itinerario Riegg, indietro
Itinerario Riegg, inizio
Un pittore ticinese e grigionese   Grigioni settentrionale
Val Calanca    Val Blenio    Una casa ad Aquila

©1999-2003, Cresedo Tec    __    http://www.vallediblenio.ch/riegg/    __    e-mail:  info@vallediblenio.ch