Johann Jakob Riegg
Lavori nella Val Calanca

Casa a Bodio Cauco
Casa a Bodio Cauco
Bodio Cauco
Diverse pitture di Johann Jakob Riegg si trovano sulla facciata sud di una casa che è situata di fronte alla cappella della Madonna di Loreto, accanto alla strada pincipale nella Val Calanca. I due edifici formano un gruppo pittoresco. Un abitante del paese raccontava della sua infanzia vissuta in questa casa: egli l'ha abitata fino a circa il 1960; lo stemma sulla facciata appartiene alla sua famiglia. Adesso la casa è proprietà della 'Fondazione Calanca delle Esploratrici'. Un affresco di simile stile è stato trovato pure a Olivone nella Val Blenio.
Ossario di Cauco
Ossario di Cauco durante il restauro

Ossario di Cauco: interno
Soffitto sostenuto dell'ossario di Cauco

Ossario di Cauco: Pilastro
Pilastro all'interno dell'ossario di Cauco

Ossario di Cauco

Accanto alla chiesa parrocchiale di S.Antonio Abate troviamo un ossario dipinto da Johann Jakob Riegg. Si tratta di un edificio a loggia della seconda metà del settecento con volte gemelle. Nel 1993/1995 l'ossario è stato restaurato. Il restauro si deve all'impegno instancabile e all'entusiasmo di Andreas Schulthess, medico di Andermatt. Le nostre fotografie sono state fatte prima del restauro, quando l'artista delle pitture era ancora sconosciuto. Per puro caso si è potuto scoprire l'identità dell'artista di Cauco paragonando questo ai lavori già identificati del Riegg a Malvaglia, Acletta, Miraniga e Darvella. La dichiarazione esperta è dello storico d'arte Gian Caspar Bott di Poschiavo : per le 'caratteristiche menzionate sopra e dopo una verifica profonda del materiale fotografico, gli affreschi dell'ossario di Cauco possono essere attribuiti con buone ragioni a Johann Jakob Riegg.'

Selma

"Colonia situata sul pendio orientale della Val Calanca con edifici di un tipo interessante che ricordano il modo di costruire dei walser. Accanto alla piccola strada verso la chiesa parrocchiale dei S.S.Bernardo e Nicolao, a sinistra si trova la cappella di S.Antonio da Padova. Casa di preghiera unilocale, con volta a botte e giogo murato del 1716. Portone ad arco con grata di legno."(secondo [ref.3]).
La chiave si può chiedere presso la casa di fronte. La cappella è stata restaurata verso il 1990 con l'aiuto della fondazione 'Pro Selma' e del Dipartimento dei Monumenti Storici Grigionesi. Come a Cauco, i dipinti possono essere attribuiti a Johann Jakob Riegg per paragone con i lavori già identificati.

Cappella di S.Antonio a Selma
Cappella di S.Antonio da Padova a Selma

Dipinti murali nella cappella di S.Antonio da Padova a Selma.
Dipinti murali nella cappella di S.Antonio da Padova a Selma


Fregio dei fiori nella cappella S.Maria a Acletta
Itinerario Riegg, indietro
Itinerario Riegg, avanti
Un pittore ticinese e grigionese   Grigioni settentrionale
Val Calanca    Val Blenio    Una casa ad Aquila

©1999-2003, Cresedo Tec    __    http://www.vallediblenio.ch/riegg/    __    e-mail:  info@vallediblenio.ch