Johann Jakob Riegg
Lavori nel Grigione settentrionale

Platenga (1704)
Dipinti murali nella capella dei Tre Magi
Dipinti murali nella capella dei Tre Magi
"Cappella dei Tre Magi. Edificio barocco del 1695; sala con volta a botte di legno, e coro stretto, chiuso con volta a crociera che si riduce in profondità. Dipinti murali di Johann Jakob Riegg. Altare del coro del 1700."(secondo [ref.2]).
Per tradizione i dipinti murali sono stati firmati con:'Johannes Rieg Maler, Bürger zu Chur, wohnhaft in Somvix' ('Johannes Rieg pittore, cittadino di Coira, domiciliato a Somvix'; secondo [ref.1]).
Platenga, Miraniga ed anche Egga fanno parte della comunità di Sursaissa (Obersachsen). È probabile che la regione sia stata colonizzata dai walser già nel 120 secolo. La comunità è una costellazione di numerosi borghi e singole fattorie: il modo della colonizzazione è quello proprio dei popoli walser.
Tenigerbad (1696)
"Cappella di S.Maria della Neve. Edificio con volta a botte del 1674, e coro chiuso sui tre lati. Comignolo originale su un pilastro centrale unico. Pala d'altare del 1696 e ornamento nella volta a centina di Johann Jakob Riegg." ( secondo [ref.2])
Vista pittoresca sul pendio occidentale della Val Somvix. La cappella, circondata da vecchi alberi è situata presso una sorgente di cura, accanto al vecchio e romantico albergo Tenigerbad, che è certamente inutilizzato da più di 70 anni; la cappella non è lontana dalla piccola strada sulla destra di questo. Si può chiedere la chiave al nuovo albergo; da lì occorrono dieci minuti ai piedi.
Secondo informazioni dalla gente del paese, sull'altro pendio della valle si trova un'altra cappella pure dipinta da Johann Jakob Riegg con il tema di S.Brida sull'alpe Nadels (1938m). Ad essa si accede da Surrein.
Cappella di S.Maria della Neve
Cappella di S.Maria della Neve
Volta a S.Placidus
Volta a S.Placidus
Surrein (1696/1697)
"Chiesa cattolica parrocchiale S.Placidus. Edificio nuovo benedetto nel 1696; navata attuale (1950/1951). Pitture ornamentali e figurative nella volta di Johann Jakob Riegg." (secondo [ref.2])
Rilievo murale nella chiesa di Vrin
Rilievo murale nella chiesa di Vrin
Vrin (1701)
in fondo alla Val Lumnezia: La nascita di S.Maria e Giovanni Battista. Altare di S.Luzius.
Firmata: 'Ego Gio Giacobus Rieg pinxi 1701'
Dipinti alla volta a Darvella
Dipinti alla volta a Darvella
Dipinti alla volta a Darvella
Darvella (1702)
"Cappella di S.Giuseppe, costruita nel 1676, benedetta nel 1683. Edificio barocco con volta bulbiforme; atrio intavolato con dipinti sul soffitto (circa 1819-1820). Volta a botte; all'interno un dipinto ornamentale di Johann Jakob Riegg." (secondo [ref.2])
Firma:'Johann Jakob Riegg pinxit 1702'
La cappella si trova un pò fuori Truns, a sinistra quando si esce dal villaggio in direzione di Ilanz.
Brigels (1695): "Una tovaglia quaresimale di Brigels è esposta nel museo Retico a Coira.
Firma:'Ego Joannes Jacobus Rieg pingebam 1695' " (secondo [ref.1]).
Camuns (1696):"Nella valle di Vals, chiesa cattolica parrocchiale dei S.S.Giovanni et Antonio. Costruita nel 1597. Lavori di restauro nella navata del 1696. Dipinti barocchi sul soffitto della navata, firmati da Johann Jakob Riegg." (secondo [ref.2])
Firma: '1698 Ego Gio Giacobus Rieg pinzi'
Miraniga (1705):"Cappella di S.Sebastiano; secondo un'iscrizione è del 1705. Restaurata nel 1966. Sala con volta a botte di legno e coro chiuso sui tre lati. Dipinti murali di Johann Jakob Riegg." (secondo [ref.2])(vedere anche Platenga)
Firma: 'Gion Giacob Rieg Maler 1705'
Cartatscha (1706):"Cappella di S.Valentino. Restaurata nel 1931. Dipinti murali, come pure il dipinto del rosario sull'altare di stucco, 1706 di Johann Jakob Riegg. La cappella si trova sopra Truns ed è sempre chiusa." (secondo [ref.2])
Firma: 'Hans Jacobus Fecith Anno 1706'
Perdomet (1717): "Exvoto"[ref.1].
Dipinto sul sofitto a Camuns
Dipinto sul sofitto a Camuns
Cappella S.Sebastiano Miraniga
Cappella S.Sebastiano, Miraniga
Mutschnengia (1730)
"Cappella di S.Sebastiano. Nuova costruzione del 1610, con coro rettangolare. Restaurata nel 1926/27 e ancora una volta poco tempo fa. Completamente dipinta da Johann Jakob Riegg nel 1730." (secondo [ref.2])
La cappella si trova alla periferia del villaggio. Si può salire da Curaglia (Val di Medel) lungo il pendio occidentale.

Egga/Largera (1721)
"Cappella di S.Antonio da Padova. Edificio nuovo del 1707, benedetto nel 1716. Costruzione barocca con coro chiuso sui tre lati e torre annessa più tardi. All'interno volta a botte. Altare del 1716; la pala d'altare del coro è di Johann Jakob Riegg, che ha probabilmente dipinto anche i medaglioni nella volta." (secondo [ref.2])(vedere anche Platenga)
Firma: 'Johannes Jacobus Rieg Maler 1721 A0 29. Augusta gemach'
Firma di Riegg
'Gion Giacob Rieg Maler 1705'
Iscrizione nella cappella di S.Sebastiano a Miraniga
Acletta (1731)
"Cappella di S.Maria. Edificio barocco del 1670, diviso da pilastri e cornicioni, con navata a due gioghi; due cappelle laterali sul lato orientale e un coro quadrato. Comignolo aperto. Pilastri e volta a crociera. Nelle cappelle laterali, volta a botte con stucco massiccio d'origine italiana. Pitture della volta e fregio di Johann Jakob Riegg." (secondo [ref.2])
Paragonate il fregio di Acletta con quello che è stato trovato in una casa privata ad Aquila (TI). La somiglianza è evidente!
Fregio a Acletta
Fregio a Acletta
Fregio a Acletta

Fregio a Acletta
Fregio a Acletta
Fregio a Acletta
Parti del fregio nella cappella di S.Maria ad Acletta


Fregio dei fiori nella cappella S.Maria a Acletta
Itinerario Riegg, indietro
Itinerario Riegg, avanti
Un pittore ticinese e grigionese   Grigioni settentrionale
Val Calanca    Val Blenio    Una casa ad Aquila

©1999-2003, Cresedo Tec    __    http://www.vallediblenio.ch/riegg/    __    e-mail:  info@vallediblenio.ch