5 Fragen an Marco Moretti


Biologo quarantenne, giunto anni fa in Valle di Blenio e innamoratosi della stessa, vi risiede con la famiglia. Appassionato di natura e di tutte le piccole, meravigliose cose ad essa legate. Lavora a Bellinzona allo Swiss Federal Research Institute WSL.
Marco Moretti
Semione
tel: 091.870.18.40
email: marco.moretti@wsl.ch
www.wsl.ch/sottostazione/personale/moretti
Cosa direste di voi o come vi descrivereste in un breve annuncio?
Quarantenne, felicemente sposato, due figli in gamba, amante della natura e della giustizia, si lascia affascinare ancora dalle cose semplici, ma cerca sempre nuove sfide che lo portano spesso lontano. Ama Woody Allen, Roald Dahl, Michel Petrucciani, Paganini, e ... la birra di castagne.
Qual è la cosa più importante che fa in una normale giornata lavorativa?
Respirare! Senza questo ... Scherzi a parte, la cosa più importante che faccio durante una normale gioranta lavorativa è ... rientrare a casa la sera. Eh sì anche questo momento importante fa parte della gioranta lavorativa. Mi piace uscire di casa di buon ora. Ho una professione che mi appassione molto. Mi lascio entusiasmare. Sono biologo. Ma tornare a casa... è una cosa che mi riempie di gioia. E' come respirare!
Ci racconti un bell'aneddoto della sua vita.
Non regalare mai una rosa rossa ... per distrazione. Un giorno fui invitato da una collega per il suo compleanno. Fino all'ultimo mi arrabbattai a pensare cosa poterle regalare. Non la conoscevo abbastanza. Poi, il lampo di genio: in giardino sono appena sbocciate le rose. Rose rosse. Ne taglio una. Mi accertai che il gambo fosse bello diritto e senza troppe spine. Al momento della festa, consegno il mio dono, come gli altri d'altronde, ignaro del simbolo e della forza scatenante contenuta in una semplice rosa rossa prelevata all'ultimo istante dal giardino di casa... Vi lascio immaginare le conseguenze. Per settimane ho dovuto dare spigazioni per quella rosa rossa regalata per caso. Morale: non regalate mai una rosa rossa per caso, o ... per distrazione!
Ci racconti una novità della Valle di Blenio che per lei è importante.
Mi ha fatto molto piacere aver appreso che il Cinema-Teatro di Acquarossa è riuscito a riprendere la sua attività dopo le vicende che lo avrebbero visto chiudere i battenti. Avere un cinema in valle, un cinema che sa fare delle scelte, per un pubblico vasto e variegato, un cinema che ha una linea, un Cinema: è un bene di immenso valore!!!
Se lei fosse Consigliere di Stato, che cosa farebbe per la Valle?

©1999-2025; Das Bleniotal im Internet    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
Web Konzept: Cresedo Tec
Wir übernehmen keine Verantwortung für den Inhalt der Websites, die unsere "Links" vorschlagen.

Die Veröffentlichung von Informazionen, die auf diesem Site erscheinen ist nur mit Angabe der Quelle: www.vallediblenio.ch möglich.