Blenio Café
incidente a Malvaglia 08.01.2011
marusca
am: 25.7.2011 4:51
Salve Matteo,
vorrei precisare che il problema lungo la cantonale di Malvaglia non riguarda "solo" i ragazzi della scuola media, ma anche, e direi soprattutto, i BAMBINI della scuola elementare che provengono da Ludiano e Semione che dal mese di settembre di quest'anno arriveranno e partiranno tutti i giorni dalla fermata di Orino. E' vero che in questa fermata c'è il sottopassaggio, ma, come avevo già detto nel mio intervento precedente, i bambini, e purtroppo anche i ragazzi più grandicelli, sono imprevedibili. Soprattutto quando diventa un'abitudine (tutti i giorni saliere e scendere dal bus). Quindi trovo che la soluzione di rallentare il traffico sia interessante e intelligente. E' vero che noi automobilisti, e in modo particolare i pendolari, dobbiamo fare un sacrificio di qualche minuto al giorno... ma penso che ne valga la pena, o no??
Per quanto concerne il servizio pattugliatori da parte dei genitori, rimando la risposta all'altra conversazione "PROBLEMI VIARI IN VALLE DI BLENIO", e spero che la discussioni continui là, dove il titolo è sicuramente più approppriato.
Saluti
Marusca
Matteo
am: 21.7.2011 20:45
Mi sembra di aver inteso che il momento di allerta maggiore si trova in quattro fasce orarie giornaliere, dunque quando i ragazzi delle scuole medie attendono o rientrano con il bus dall'obbligo scolastico.
Una soluzione semplice c'é (attualmente adottata da molti comuni ticinesi): i genitori si organizzano in modo tale che durante l'arco della settimana ci sia un adulto a fermare il traffico sulle strisce pedonali nelle rispettive fermate (sempre che ci siano genitori disposti a fare questo sacrificio).

Migliori soluzioni sono ben accette.

Saluti

Matteo
franco
am: 19.7.2011 16:41
Scusate ho dimenticato i saluti. A proposito di tram, recentemente abbiamo festeggiato il centenario, non c'é che dire, noi bleniesi siamo dei fenomeni.
Risaluti.
franco
am: 19.7.2011 16:18
Hai ragione Daniele, le circonvallazioni servono a togliere il traffico di transito dalle località. A Malvaglia pian piano la circonvallazione sta diventando una strada di quartiere.
Sarebbe ora che le autorità dei due comuni a monte si facciano sentire.
daniele
am: 18.7.2011 21:07
Certo,

la ragione stà sempre nel mezzo.
Nella fattispecie, si potrebbe dire che nessuno ha ragione e nesuno ha torto. A parer mio, le circonvallazioni dovrebbero servire a togliere il traffico di passaggio dai paesi e dai nuclei anche con l'intento di non dover applicare misure restrittive (anche di velocità).
Quindi è da vedere quanto è giustificabile una riduzione di velocità su questo tratto; oltre al fatto che i punti ritenuti più pericolosi non fanno parte di questa limitazione.

Il mio consiglio sarebbe di creare un nuovo tema (per rispetto a chi ha subìto gli incidenti) atto a cambiare il titolo a tali interventi e chiamarli magari "problemi viari in valle".
Di cavolate di pianificazione viarie ce ne sono e non solo a Malvaglia; il Ticino è pieno.

Cordiali saluti

P.S.: resto dell'opinione, come già detto, che la cavolata (anche se erano altri tempi e altra storia) è stata a togliere il tram.
marcello
am: 18.7.2011 19:34
Ah ah ah...questa è bella davvero!

In effetti, in tutte le metropoli del pianeta, leggermente più grandi di Malvaglia, tendono a spostare il traffico dei mezzi pubblici nelle circonvallazioni e sulle tangenziali...
Gina
am: 18.7.2011 4:30
Forse hai ragione Marcello, il bus poteva anche passare all'interno del paese. Sono personalmente rimasta scioccata dall'affermazione (ma non so chi l'ha fatta, e in quanto sia effettivamente la ragione per applicare la soluzione attuale) che sarebbe "troppo pericoloso far passare il bus all'interno del paese, perchè va troppo veloce e mette in pericolo i bambini sul loro percorso casa - scuola", e per quello bisognava farlo passare sulla circonvallazione. ???

D'altronde il bus deve anche poter fare la sua corsa da Olivone a Biasca in tempi utili, è da valutare anche quel fattore. Percorrere tutta Malvaglia all'interno del paese allungherebbe i tempi.

Zone 30 all'interno degli abitati, sì, sono molto favorevole, ma purtroppo siamo indietro anni luce...
marcello
am: 18.7.2011 1:27
Si vero, certi proclami non possono essere contestati, ma la soluzione al caso specifico c'era per accontentare tutti quanti.
La circonvallazione di Malvaglia doveva rimanere tale, senza strisce pedonali, senza fermate per i bus e con i relativi sottopassaggi per i pedoni.
Il comune avrebbe dovuto realizzare i dovuti accorgimenti per consentire il transito ai mezzi pubblici sulle sue strade, introducendo anche le zone 30.
Gina
am: 17.7.2011 23:57
Giusto Marusca. I bambini - e non solo loro - sono imprevedibili, e sono i più deboli. Abbassiamo la velocità per rispetto verso loro, e abbassiamo i rischi.
marusca
am: 17.7.2011 17:08
Buongiorno,
anche se i bambini e i ragazzi non attraversano la strada grazie ai sottopassaggi, devono comunque prendere il bus e scendere dal bus nelle fermate lungo la "cantonale" 4 volte al giorno durante tutto il periodo scolastico. In questo caso mi sembra approppriata la scela di far circolare in quella tratta le auto a 60 km/h.
Ricordatevi che i bimbi e i ragazzi sono sempre imprevedibili!

E ora occhio al radar!!!!
incidente a Malvaglia 08.01.2011
Seiten: 1 2 3 4
©1999-2025; Das Bleniotal im Internet    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
Web Konzept: Cresedo Tec
Wir übernehmen keine Verantwortung für den Inhalt der Websites, die unsere "Links" vorschlagen.

Die Veröffentlichung von Informazionen, die auf diesem Site erscheinen ist nur mit Angabe der Quelle: www.vallediblenio.ch möglich.