|
L'intervista con Ivan e Carla Baselgia
Allevatori/Agricoltori
Onore svizzero per l’Azienda Baselgia di Loderio/Semione
Un formaggio bleniese, lo scorso mese di settembre (2012), ha saputo farsi grande onore in tutta la Svizzera ottenendo un ottimo terzo posto nella categoria formaggi freschi allo “Swiss cheese awards”, un evento nazionale che per la prima volta si è tenuto a Bellinzona.
Stiamo parlando del formaggino “büscion” di mucca (razza Hinterwälder, Pro Specie rara) prodotto dall’Azienda agricola BIO di Ivan e Carla Baselgia, di Semione-Loderio. Se si pensa che al grande concorso nazionale dei formaggi erano iscritti 714 produttori da tutta la Svizzera (di cui 56 ticinesi), suddivisi in 27 categorie, il risultato ottenuto dall’Azienda bleniese, nota in particolare per le sue capre e i loro prelibati prodotti, è ancora più pregevole! Lasciata la professione di e soprattutto la passione del calcio (è stato tra l’altro difensore per due anni nell’ACB Bellinzona, uno in serie B e uno nella gloriosa serie A, e ha giocato anche per il Locarno e altre squadre svizzere), lasciati cavi elettrici e pallone alle spalle – dicevamo - Ivan nei primi anni ’90 ha abbracciato a piene mani e con coraggio il lavoro di allevatore e agricoltore, formandosi, informandosi e trasformando piano piano la sua stalla in un’azienda “Bio Suisse” dove le sue attuali 50 capre in prevalenza di razza Toggenburgo vivono in stabulazione libera. UNO SGUARDO AL FUTURO L’Azienda vende i suoi prodotti sia direttamente sul posto (vendita diretta di formaggi, formaggella, capretti, ecc), sia rifornendo negozi della regione che apprezzano e riconoscono la filosofia di base dell’azienda. Una filosofia che guarda anche al futuro e ai nuovi mezzi di comunicazione: l’azienda ha infatti creato una sua pagina in Internet dove si possono ordinare anche i suoi prodotti: www.aziendabaselgia.vallediblenio.ch . E… C’è anche un progetto accarezzato da un po’ di tempo dai coniugi Baselgia: realizzare nel vecchio edificio accanto all’azienda (la casa dove stava la nonna) una cantina per la conservazione dei prodotti (anche salumeria) e, nei locali sopra, creare una specie di grottino per degustazioni o incontri e cene tematiche. Con la medesima determinazione con la quale hanno portato avanti l’azienda finora, sicuramente il sogno diventerà una piacevole realtà. L’Azienda Baselgia partecipa inoltre all’iniziativa “Scuola in fattoria”, convinta dell’utilità di avvicinare i giovani e giovanissimi all’agricoltura, alla natura e agli animali. Chissà che, come è stato il caso del piccolo Ivan tanti anni fa, non si accenda un’altra “piccola-grande” scintilla… Una scintilla che diventa poi presa di coscienza dell’importanza dell’agricoltura, che sta alla base di tutto quanto facciamo. E soprattutto mangiamo. Fonte: da un'intervista, qui in versione un poco ridotta, apparsa sul mensile Tre Valli, numero di dicembre 2012, pp. 14-15, Mara Zanetti Maestrani
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete
http://www.vallediblenio.ch
e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".
La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch |