![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() L'intervista con Gabriella e Viktor Zacek
fisici, webmaster
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gabriella e Viktor Zacek sono due fisici d’origine tedesca, che le vicissitudini della vita ma ancor più le ricerche nel campo della fisica hanno condotto un po’ ovunque nel mondo: dalla Svizzera a Roma, fino alla tranquilla Aquila, in Valle di Blenio. Come mai, chiediamo loro, siete arrivati ad Aquila? “Siamo attivi nel campo di ricerca delle particelle elementari – ci risponde con il suo bel sorriso Gabriella - Nel 1982 abbiamo lavorato al Paul Scherrer Institute (PSI), chiamato allora SIN (Schweizer Institut für Nuklearforschung). In quei tempi - continua - abitavamo a Brugg, nel Canton Argovia, e, dato che ci piace molto camminare, abbiamo deciso di intraprendere il sentiero che attraversa la Svizzera da Nord a Sud, da Basilea a Chiasso. Ogni fine settimana percorrevamo quindi una piccola tappa. Ed è stato così che nell’estate del 1982 siamo arrivati a piedi in Ticino, attraverso il Gottardo e lungo la Strada Alta da Airolo a Biasca. A Biasca – prosegue Gabriella - ci siamo fermati ed abbiamo co-minciato a scoprire un po’ la regione, innamorandoci subito della Valle di Blenio. Un colpo di fortuna ha fatto sì che trovassimo una bellissima vecchia casa ad Aquila-Cresedo. Non abbiamo più raggiunto Chiasso a piedi!” – dice ridendo.
“Ci siamo quindi decisi a comprare la casa – prosegue Viktor che, come sua moglie, si esprime correttamente in italiano - Come fisici è necessario viaggiare nel mondo e spostarsi molto spesso nei luoghi dove ci sono i grandi laboratori ed esperimenti. Per questo abbiamo deciso fare della casa di Aquila il “centro del nostro mondo”: un punto dove è sempre possibile ritornare e rilassarci”. Pian piano, Gabriella e Viktor riescono a ricostruire la storia di questa famiglia Martinelli, una famiglia nobile di Bergamo che per molto tempo aveva vissuto a Venezia, dove aveva aiutato il doge nella guerra contro i Turchi. Per questo il do-ge ha dato alla famiglia Martinelli lo statuto di una “famiglia nobile”.
Ma torniamo alla scelta di Aquila. La Valle di Blenio e il Canada sono realtà ben diverse, così come Aquila e Montréal. Cosa apprezzate delle due realtà? “Nel 1994 abbiamo traslocato a Montreal – ci risponde Viktor - perché io ho accettato l’impiego di professore di fisica all’Università di Montréal. Dato che non era possibile trovare due progetti interessanti allo stesso tempo a Montréal, Gabriella ha così cominciato a specializzarsi nel campo di Internet, approfittando delle sue conoscenze professionali (informatica, computer, sviluppo di progetti, ecc)”. “Il lavoro con Internet – spiega Gabriella - ha il grande vantaggio di essere più indipendente dal luogo di lavoro: ad esempio posso seguire Viktor nelle città in cui tiene conferenze; basta che mi prendo il PC!”. Attualmente, infatti, Gabriella ha clienti in Canada e in Ticino. “Aquila e Montreal – continua - sono mondi complementari. Montreal come grande metropoli dell’America del Nord è una città viva e pulsante. Il Canada è un paese di immigrati e a Montréal vivono insieme senza problemi persone di culture diverse. La comunità italiana a Montréal è abbastanza grande e l’italiano e la terza lingua parlata nella città. E quando si va fuori dal centro, ad appena 50km più a Nord, si trova una natura incontaminata, estesi parchi e foreste con milioni di laghi. Fino al polo Nord solo natura! Qualcuno ha detto che il Canada è la Svizzera del Mondo (anche per quanto riguarda l’autonomia politica).” I nostri due interlocutori discutono poi del paragone che si può fare tra il Quebec e il Ticino, dicendo in particolare che il Quebec tenta di salvaguardare la sua identità culturale francese in un ambiente prettamente anglofono, mentre il Ticino fa una cosa simile con la sua cultura italiana. Fonte: intervista apparsa sul mensile "Tre Valli", anno 29, n.12, dicembre 2005, m.z, pagina 12 ![]()
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete
http://www.vallediblenio.ch
e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".
![]() La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch |