Blenio Café
AlpTransit e la nostra Valle - coincidenze da migliorare!
mara
inserito il: 15.6.2018 14:42
GRAZIE A EVA E A GINA!

Fate firmare e spedite ancora OGGI!! Il nuovo orario FFS, senza gli opportuni correttivi, ci penalizza di nuovo e ulteriormente come valle... :-(

*******************

xxxx
Mittente


Destinatario:
Sezione della mobilità
Dipartimento del territorio
Via Franco Zorzi
6501 Bellinzona

xxx 15 giugno 2018

Presa di posizione progetto d’orario 2019:
Dalla Valle di Blenio, tempi di attesa troppo lunghi a Bellinzona per le coincidenze.

Gentili Signore,
Egregi Signori,

con la presente vorrei segnalare i seguenti problemi che subentreranno a partire da giugno 2019 (con l’avvio del cantiere lungo la tratta ferroviaria della sponda orientale del Lago di Zugo) per gli utenti dei mezzi pubblici della Valle di Blenio diretti a Nord delle Alpi e viceversa, come anche per gli utenti diretti a Locarno o Lugano e Mendrisio.

• Nei giorni feriali, da lunedì a venerdì, l’utente proveniente con il bus delle Autolinee Bleniesi dalla Valle di Blenio e diretto a Zurigo o Lucerna, che prende il treno regionale a Biasca verso Bellinzona (per il quale ha la coincidenza), dovrà attendere il treno Alptransit a Bellinzona 45 minuti, rispettivamente 15 minuti (ogni due ore in alternanza). Il medesimo problema si presenterà per chi ritorna da Zurigo o Lucerna.

• Con o senza sbarramento Zugo, l’utente proveniente con il bus delle Autolinee Bleniesi dalla Valle di Blenio e diretto a Locarno, che prende il treno regionale a Biasca verso Bellinzona (per il quale ha la coincidenza), dovrà attendere la S 20 a Bellinzona dai 15 ai 20 minuti. Le stesse inefficienze si verificano anche in senso contrario.

• In talune fasce orarie e anche senza sbarramento Zugo, l’utente proveniente con il bus delle Autolinee Bleniesi dalla Valle di Blenio e diretto a Lugano e Mendrisio, che prende il treno regionale a Biasca verso Bellinzona (per il quale ha la coincidenza), dovrà attendere la S 10 a Bellinzona o a Lugano da 15 a 25 minuti. Le stesse inefficienze si verificano anche in senso contrario.

Questi tempi di attesa sono decisamente troppo lunghi e vanificano i vantaggi che Alptransit ha portato anche alla nostra Valle in questi primi mesi di attività e che si sono, inoltre, tradotti in un aumento delle frequenze sui bus della Autolinee Bleniesi. Il rischio molto concreto è di disincentivare nuovamente l’uso dei mezzi pubblici.
Nell’interesse della popolazione della Valle di Blenio prego quindi gentilmente la sezione della mobilità di cercare, in collaborazione con le FFS e gli altri attori coinvolti, delle soluzioni per avere delle coincidenze più accettabili.
Cordialmente,

xxx firma
maru
inserito il: 14.6.2018 9:39
vi invito a consultare il progetto orario 2019 delle FFS (www.progetto-orario.ch, in consultazione fino a domenica 17 giugno 2018) e di fare le vostre osservazioni.
Eva
inserito il: 9.12.2016 21:31
Ciao Maru,

sì, con la presa di posizione dello scorso giugno si mirava a migliorare i collegamenti verso il nord delle Alpi. Il risultato è stato eccellente.

Scrivi che per i tragitti valle di Blenio e Bellinzona/Lugano/Locarno la situazione è peggiorata notevolmente (devono partire prima e rientrano dopo).

Cosa intendi esattamente con peggiorata “notevolmente”?

Rispetto alla situazione attuale, il bus da Olivone per Biasca parte di regola 1 minuto prima e il bus da Biasca per Olivone arriverà 4 minuti dopo. Quindi, hai ragione gli studenti e apprendisti devono partire (1 minuto) prima da casa e arrivano a casa (4 minuti) dopo. La situazione è peggiorata quindi “solo” 5 minuti (dico “solo” tra virgolette, perché 5 minuti tutti i giorni sono comunque tanti).

Bisogna però considerare anche il tempo di percorrenza. Per l’andata non cambia nulla. Per il ritorno, invece, ci si mette meno tempo:
- da Bellinzona 53 minuti invece di 1ora e 2minuti (-9 minuti),
- da Locarno 1 ora e 26 minuti invece di 1.36 (-10 minuti),
- da Lugano 1 ora e 25 minuti invece di 1.30 (-5 minuti).

Si potrebbe interpretare questo aspetto anche in modo positivo: gli studenti e apprendisti bleniesi hanno un qualche minuto in più da trascorrere a Bellinzona/Locarno/Lugano, che potrebbe tornare utile per fermarsi a fare una domanda a un docente se qualcosa non è chiaro dopo la lezione o a scambiare quattro chiacchiere con i compagni prima di salutarsi…. e non dover correre a prendere il treno.

Concludi scrivendo “ora non so cosa si possa fare”.
Come ha scritto Gina, se davvero la situazione è peggiorata “notevolmente” bisogna analizzare bene i problemi (quali fasce orarie, quali corse, quali coincidenze, etc) e poi attivarsi.

Come indicato sul sito www.progetto-orario.ch è possibile sottoporre in qualsiasi momento, anche al di fuori del periodo previsto per la consultazione, eventuali richieste o commenti in relazione all'orario, inviando un messaggio di posta elettronica, una lettera o un fax alla sezione della mobilità cantonale. Queste comunicazioni saranno tenute presenti in occasione di eventuali modifiche future dei programmi d'offerta.

P.S.: questo mio commento non è una critica o un'accusa :-)
alfiero
inserito il: 9.12.2016 17:21
Ora che Andermatt si sta collegando a Sedrun e Disentis e tutto fa coro con Flims, se vogliamo che anche Campra ne faccia parte, occorre studiare il modo di avere i soldi (Come i Grigionesi, non piante come noi Ticinesi) per la messa in sicurezza del Lucomagno ed essere assai tosti per insistere a pretendere fermata di Alptransit a Biasca. La porta alpina tutti la vedevano possibile mentre la porta di Biasca sembra non essere possibile per nessuno. Come cambiano le cose! .......... arriveranno anche quelle a noi benefiche.
maru
inserito il: 9.12.2016 10:56
Ciao Gina,
il problema è che con la prima raccolta di firme si è risolto il problema dei collegamenti con il nord delle Alpi.

Purtroppo quello che riguarda il traffico giornaliero verso i centri (Bellinzona/Lugano) non è stato valutato....

Ora non so cosa si possa fare.

Saluti
Gina
inserito il: 8.12.2016 12:48
Cara Maru, almeno la Valle di Blenio potrà approfittare da Alptransit (grazie alla raccolta firme lanciata in primavera). Ma se ci sono altri problemi forse varrebbe la pena analizzare bene dove sono, per poi attivarci anche noi!
maru
inserito il: 8.12.2016 11:26
Ciao a Tutti

veramente anche per i nostri studenti e apprendisti bleniesi che giornalmente si recano a Bellinzona / Lugano /Locarno la situazione dei trasporti casa scuola -scuola casa è peggiorata notevolmente (devono partire prima e rientrano dopo)!!!
Gina
inserito il: 6.12.2016 9:11
Per solidarietà con gli studenti del Locarnese e Valli, firmate la loro petizione per quanto concerne le coincidenze ferroviarie e la soppressione di due corse della Centovallina:

www.change.org/p/ffs-mantenere-la-qualit%C3%A0-att...

Grazie!
Eva Bianchi
inserito il: 27.9.2016 20:35
OTTIMI RISULTATI PER LE COINCIDENZE DEI MEZZI PUBBLICI

Il progetto d’orario 2017 delle FFS, in consultazione lo scorso giugno, non prevedeva alcuna coincidenza tra la Valle di Blenio e il nord delle Alpi. Con la messa in esercizio della nuova galleria di base del San Gottardo il prossimo 11 dicembre 2016, i tempi di percorrenza non si sarebbero ridotti, bensì paradossalmente allungati.

La prospettiva era inaccettabile tanto che, tramite una presa di posizione inoltrata alla Sezione della mobilità cantonale, circa 650 persone (tra studenti bleniesi oltre Gottardo, abitanti di Blenio, Acquarossa e Serravalle, villeggianti e turisti della valle) e i tre Municipi chiedevano un collegamento rapido, sicuro e frequente tra la Valle di Blenio e il nord delle Alpi.

La buona notizia: la Sezione della mobilità cantonale ha accolto tutte le nostre richieste!

Con la messa in funzione di AlpTransit l’11 dicembre 2016, i tempi di percorrenza tra il nord delle Alpi e la Valle di Blenio si ridurranno di quasi un’ora rispetto alla situazione attuale.
La riduzione è da ricondurre al percorso più breve e veloce lungo la nuova galleria, ma anche e soprattutto a migliori coincidenze tra treni e bus delle Autolinee Bleniesi.

I risultati ottenuti grazie alla presa di posizione:

1) Sulla tratta Olivone-Zurigo/Lucerna, la partenza del treno AlpTransit da Bellinzona è stata posticipata di due minuti, garantendo così un interscambio di 4 minuti con il treno TILO S10 proveniente da Biasca. Dall’11 dicembre 2016, il viaggio Olivone-Zurigo durerà quindi solo 2 ore e 38 minuti (invece delle attuali 3 e 34).

2) Pure sulla tratta Zurigo/Lucerna-Olivone si è riusciti a garantire un interscambio di 4 minuti a Bellinzona. La coincidenza è stata ottenuta anticipando di un minuto l’arrivo del treno AlpTransit e posticipando di due minuti la partenza del TILO S10. Grazie a questa coincidenza, il tragitto Zurigo-Olivone durerà quindi 2 ore e 47 (invece delle attuali 3 e 44).

3) Il primo bus del mattino da Olivone è stato anticipato di 9 minuti alle ore 5.04 permettendo così con il primo treno AlpTransit di raggiungere Zurigo per le 7.51 rispettivamente Lucerna per le 7.41. Questo risultato ottenuto ha un potenziale enorme e da non sottovalutare per quel che riguarda il mondo del lavoro!

4) Inoltre, il venerdì sera è stata introdotta una corsa supplementare del bus per Olivone in partenza da Biasca alle ore 21.07. Invito gli studenti bleniesi oltre Gottardo che rientrano in valle a utilizzare questa corsa, che è stata pensata per noi. Infatti, partendo da Zurigo/Lucerna dopo le ore 19 (con l’abbonamento “Binario 7”), sarà possibile prendere questa nuova corsa.

5) Infine, anche una richiesta avanzata dagli abitanti di Blenio e non relativa ai collegamenti AlpTransit è stata accolta: gli impianti sciistici di Campo Blenio saranno raggiungibili più facilmente con i mezzi pubblici. Da dicembre, durante le vacanze scolastiche e nei finesettimana invernali, ci sarà infatti una corsa supplementare del bus per e da Campo Blenio/Ghirone attorno alle ore 16 (oltre a quelle già esistenti alle ore 10, 12, 17 e 18). Un invito quindi a prendere il bus per chi visita la stazione sciistica!

Un grande grazie a tutti coloro che hanno aderito alla presa di posizione! Ringrazio anche i tre Municipi per il sostegno.
Eva Bianchi
inserito il: 17.6.2016 14:49
COMUNICATO STAMPA

Progetto d’orario 2017 delle FFS: Presa di posizione della Valle di Blenio sottoscritta da 641 persone

Il progetto d’orario 2017 delle FFS, in consultazione fino a domenica 19 giugno, non soddisfa la Valle di Blenio che si è mobilitata per chiedere:
- un collegamento rapido, sicuro e frequente tra la Valle di Blenio e il nord delle Alpi;
- migliori coincidenze di Autolinee Bleniesi e TILO in funzione dei treni AlpTransit a Bellinzona;
- una coincidenza per il primo treno AlpTransit del mattino;
- una maggiore frequenza dei bus in Valle di Blenio nell’orario serale (una corsa supplementare tre le ore 21-22).

Queste richieste sono state inviate oggi alla sezione della mobilità cantonale tramite una presa di posizione firmata in pochi giorni da 641 persone: 52 studenti bleniesi oltre Gottardo, 207 abitanti di Blenio, 133 abitanti di Acquarossa e 192 abitanti di Serravalle, così come da 57 villeggianti e turisti.

Oltre agli studenti, agli abitanti e ai villeggianti e turisti della Valle di Blenio, anche i Municipi di Blenio, Acquarossa e Serravalle hanno preso posizione.
AlpTransit e la nostra Valle - coincidenze da migliorare!
Pagine: 1 2
©1999-2025; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch