Blenio Café
RUSTICI IN VALLE
marcello
inserito il: 22.9.2010 5:22
Al di là delle incomprensioni fra Bellinzona e Berna sul problema rustici fuori zona (parlamentari ticinesi in quel di Berna poco sensibili al problema?), probabilmente alcune amministrazioni comunali, nel caso specifico il municipio di Biasca ha applicato un criterio di valutazione non conforme alla legge, consentendo delle riattazioni con delle semplici notifiche, senza alcuna verifica in loco, eludendo le competenze cantonali in materia di costruzione fuori zona, i risultati sono ora finiti sotto gli occhi di tutti.

Le demolizioni sono da evitare, occorre una sanatoria, occorre dare ai proprietari una nuova possibilità d'intervenire con dei nuovi criteri intesi ad un miglior inserimento nel contesto rurale, rispettando nel limite del possibile, i criteri architettonici d'un tempo.
Richi
inserito il: 21.9.2010 5:51
... e chi ce l'ha per davvero il coraggio di andar su a sbattere giù un rustico come quello in Pontirone???

A parte che la legge dovrebbe essere uguale per tutti, ma comunque ora come ora la moratoria mi sembra una cosa sensata.

Non so cosa ne pensano gli altri bleniesi proprietari di rustici, più o meno "legali" :-)

Buona notte e tutti
Moderatrici
inserito il: 20.9.2010 21:51
Cari utenti,
la recente cronaca ha toccato più volte da vicino una tematica che interessa anche la Valle di Blenio, dove ci sono moltissimi edifici ubicati fuori dalle zone edificabili (rustici, cascine, stalle).

Come noto, attorno alla vicenda del nuovo "Piano di utilizzazione cantonale dei paesaggi con edifici ed impianti protetti" (PUC-PEIP) - del quale ha riferito anche la "Voce di Blenio" in un ampio dossier pubblicato lo scorso mese - sono state sollevate voci critiche.

E' noto che da numerosi anni la gestione degli edifici posti fuori zona edificabile in Ticino è in contrasto con la legislazione federale. Il PUC-PEIP intende regolamentare i futuri interventi in accordo con quanto legiferato a Berna, ma il piano non tiene conto di quanto effettuato nel passato.

Il Comitato cascinestalle (costituitosi venerdì 17 settembre a Biasca; www.cascinestalle.ch ) si batte quindi per una moratoria che permetta di riportare nella legalità gli interventi già effettuati, per poi regolamentare quelli futuri.

Voi cosa ne pensate?
Il titolo di questa tematica è volutamente generico, per permettere anche agli utenti che non hanno seguito da vicino la vicenda, di esprimere un loro parere generale sull'importanza o meno dei rustici per le nostre regioni e il nostro Cantone.

Buona giornata,
Le Moderatrici
RUSTICI IN VALLE
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9
©1999-2023; La Valle di Blenio in rete    http://www.vallediblenio.ch    e-mail: info@vallediblenio.ch
sito creato da: Cresedo Tec
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sul contenuto dei siti proposti nei nostri "link".

La ripresa e pubblicazione di informazioni che appaiono su questo sito è possibile solo citando la fonte: www.vallediblenio.ch